App Immuni: Al via la sperimentazione in tre Regioni
L’App Immuni di proprietà per il 30 % di Berlusconi: Sperimentazione partirà in tre Regioni.
Conto alla rovescia per l’app Immuni. Il governo ha pubblicato il codice sorgente che chiarisce il funzionamento dell’applicazione che si appoggia al sistema di tracciamento realizzato da Apple e Google. Ultimi passi, dunque, verso l’avvio della sperimentazione che partirà in una prima fase in 3 regioni, Nord, Centro e Sud. Per ora, però, non è ancora possibile scaricare Immuni su iPhone o su smartphone Android. «Sarà disponibile tra 10-15 giorni, per i primi di giugno», spiega il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri. Mentre il Garante Privacy, Antonello Soro, che ha ricevuto la relazione del Ministro della salute Speranza relativa alla valutazione d’impatto sulla privacy, approva la volontarietà e l’assenza di geolocalizzazione.
Pubblicando il codice sorgente il ministero dell’Innovazione ha svelato la ‘faccià di Immuni e anche il logo, un omino in un cerchio blu. Oltre venti screenshot confermano il funzionamento dell’app già trapelato nei giorni scorsi, dal download all’alert di «rilevato contatto con una persona positiva» fino al caricamento dei dati in caso di positività al Covid-19, per cui è necessaria «l’assistenza di un operatore sanitario autorizzato». Tra i dati che verranno caricati anche la zona di provenienza, la provincia e le informazioni epidemiologiche come ad esempio «la durata dell’esposizione ad un utente positivo». L’alert che rileva il contatto a rischio è di colore arancione. All’utente viene chiesto se ha manifestato alcuni sintomi: «febbre di qualsiasi grado, tosse, affaticamento, difficoltà respiratoria e perdita di gusto o olfatto». Se la risposta è affermativa si segue una procedura ad hoc, in caso contrario si è invitati a seguire «semplici accorgimenti» fino alla data stabilita, come «restare in casa» e «rispettare le misure di distanziamento fisico (almeno un metro)». L’app associa a ogni telefono un codice casuale e anonimo, i telefoni che si avvicinano scambiano i rispettivi codici casuali e in caso di riscontro con un positivo l’utente viene avvertito.
fonte Ansa.it